SEC. XII-XIII
La Sinagoga Scola Nova, ritenuta essere del XII – inizi XIII sec. riflette le peculiarità architettoniche del luogo. Verso la fine del XIII sec., fu trasformata in chiesa cristiana e ribattezzata come Santa Maria di Scolanova. Durante questo periodo, fu realizzata una scalinata esterna, alterando l’ingresso e il pavimento originario. Nonostante queste modifiche, l’interno conserva integro l’Aron ha-qodesh. Nel 2007, grazie all’unione di intenti dell’arcidiocesi, del Comune di Trani e della Comunità Ebraica l’edificio è stato restituito al suo uso religioso originario. Oggi è riconosciuta come una delle sinagoghe più antiche d’Europa.
Mappa di zona

Testi a cura di Andrea Moselli
Contatti: info@cittaintasca.it