Chiesa di Santa Maria di Dionisio – Chiesa dei Santi Medici

SEC. XI

La chiesa di Santa Maria di Dionisio, di origine bizantina, trae probabilmente il suo nome dal suo committente, come suggerisce una leggenda legata alla sua fondazione. Edificata nel XI secolo, aveva inizialmente una struttura basilicale. Tuttavia, a causa dei numerosi rimaneggiamenti subiti fino al XX secolo, poco rimane della sua architettura originale. Data la venerazione nei confronti dei SS. Medici Cosma e Damiano, la chiesa è spesso chiamata con il loro nome. Attestata al suo interno dal XVI secolo è la Confraternita di S. Maria di Dionisio. Nei suoi ambienti ipogei, emergono testimonianze del putridarium, rivelando antiche pratiche di sepoltura. Un elemento di particolare rilevanza a livello internazionale è il bassorilievo nel lapidarium della chiesa, che rappresenta l’icona della Madonna Hodegitria, considerata la più antica icona della Puglia. Quest’opera, commissionata dal turmarca Deleuterio, risale ai primi anni del XI secolo.

Mappa di zona

Legenda