Chiesa di San Francesco già SS. Trinità di Cava

SEC. XII 

La chiesa, inizialmente denominata della SS. Trinità e associata al cenobio benedettino di Cava de’ Tirreni, sorse nel 1176 per iniziativa dell’abate Domenico Benincasa. Un documento del 1121 ne conferma la preesistenza, mentre nel 1184 l’arcivescovo Bertrando la consacrò. Nel 1537, i Frati Minori Osservanti ne assunsero la custodia e, in seguito, la chiesa fu rinominata San Francesco. Dal punto di vista architettonico, l’edificio rappresenta un esempio significativo del romanico pugliese, distintosi per le tre cupole in asse. La cupola centrale, elevata grazie a un tamburo ottagonale con archetti, e le altre due cupole sfoggiano un rivestimento in lastre di pietra locale, tipiche delle coperture dei trulli. L’insieme si completa con una facciata a capanna e un campanile a vela postumo.

Mappa di zona

Legenda